L’Attuario si occupa di determinare l’andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie, disegnando quale sarà la realtà nel breve, medio e lungo periodo.

Gli Attuari possiedono quindi gli strumenti analitici per valutare fenomeni economici quantitativi caratterizzati dall’incertezza; ad esempio calcolano le tariffe delle assicurazioni responsabilità civile auto e danni, delle assicurazioni vita e sulle persone più in genere, modellano prodotti finanziari, valutano l’equilibrio tecnico dei Fondi Pensione ed i rischi aziendali.

Supporto:

  • ai fini del superamento dell’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Attuario
  • per il raggiungimento dei Crediti di Formazione Professionale (CFP) per la Formazione Attuariale Continua (FAC) attraverso corsi da definire sulla base delle esigenze dei singoli partecipanti-enti-aziende in modalità on-line o on-site

LettureRiferimenti bibliografici distribuiti durante le lezioni
QuizIn funzione della natura del corso richiesto
DurataMultipli di 8 ore in funzione delle esigenze del cliente
LivelloBasso, Medio e Alto
LinguaItaliano, Inglese
CertificatoSi